Come la parola stessa rivela, “L’Avanzo” è ciò che rimane dei Cru aziendali una volta imbottigliati. il blend è formato da 50% Sangiovese e 50% Mammolo.
Note di degustazione:
Rosso rubino con lieve sfumatura granato, naso in evoluzione, note di piccoli frutti rossi e erbette di campo, intrigante e sensuale. La bocca ha una grande sinergia tra potenza e freschezza, un tannino ben definito che ci fa presagire un grande potenziale di invecchiamento, chiusura di bocca gradevolmente amaricante.
Le vigne di questo raro vitigno autoctono toscano, il mammolo, atte alla produzione del “legato” si estendono per un ettaro, l’età media degli impianti è di 15 anni.
Note di degustazione:
Colore rosso rubino vivo, brillante. Il naso di apre sensuale, offrendo un ventaglio di aromi che richiamano i piccoli frutti rossi: lampone e cassis, visciole, che vanno ad amalgamarsi sensualmente alle note speziate di ginepro selvatico, cannella e carcadé.
Il sorso è avvolgente, lungo, armonico: un vero capolavoro.
Il figlio della sperimentazione: frutto delle prove di micro vinificazione, è un blend di Sangiovese Merlot e Syrah provenienti da vigneti singoli.
Note di degustazione:
Rosso rubino, di grande impatto, un vino che si fa subito notare per potenza e verticalità. Seguono note di frutto rosso maturo, che si fondono a note di fiori macerati in alcol.
La bocca si distingue per grande fattura con dei tannini rotondi e polimerizzati, il gusto ricorda il frutto rosso in piena maturità, grande chiusura di bocca calda e persistente.
Le uve che danno vita al “Botti” provengono da un vigneto singolo di circa 3 ettari di superficie, l’età media degli impianti è 40 anni.
Note di degustazione:
Rosso rubino brillante sfumato sul bordo verso note granate, vivacità di tono che lascia intuire una grande freschezza gustativa. Il naso si apre ampio, regalando sentori di piccole visciole selvatiche, fieno secco e un corredo di spezie chiudendo con note balsamiche e tabacco da pipa. La bocca è coordinata con l’anima del vino secco, freschezza che corre su un tannino giovane, una chiusura di bocca con ricordi di ciliegia amaricante.
Questo vino nella sua pulizia ed eleganza è la sintesi di tutta l’azienda che da sempre coltiva le sue terre in maniera rispettosa per la natura.
Note di degustazione
Un Chianti giovane, ma di spessore, con un bellissimo naso, pulito, balsamico, con note floreali e fruttate. In bocca la liquirizia si fonde con gli intensi sentori di ciliegia e lampone che rimangono in un piacevole finale. Un prodotto fresco e bevibilissimo .
Le vigne di Syrah atte alla produzione di questo vino, hanno un’età media di 20 anni e si estendono per un ettaro.
Note degustative
Colore intenso con sfumature violacee, luminoso. Un bel naso di frutta nera, mora e succo di mirtillo, finale floreale e balsamico di menta. Al palato è un Syrah vellutato, elegante e rinfrescante, con tannini di qualità, perfettamente sinergici con il flusso del vino. Finale lungo e succoso.
Un vino originale ed estremamente piacevole. Le vigne di questo raro vitigno autoctono toscano, si estendono per un ettaro, l’età media degli impianti è di 15 anni.
Note degustative
Colore rosa tenue tipico del Mammolo. Al naso intenso,persistente, piacevole e floreale; lieve sottobosco con frutti piccoli a bacca rossa.
In bocca fresco e tipicamente acido, con giusta tannicità, persistente con sentori di lamponi e fragoline di bosco.
A differenza degli altri vini a base di Mammolo, le vigne atte alla produzione de Il Santo si trovano a 400 mt di altitudine .
Note di degustazione:
Rosso rubino chiaro, elegante e poco viscoso, quasi trasparente.
Al naso frutti rossi freschi, piacevoli note balsamiche e di liquirizia. In bocca fresco ed elegante, dinamico e intenso.
Finale lungo e avvolgente.